Cambiamento climatico e autunno anomalo

Dopo un’estate caratterizzata da siccità e temperature elevate, l’autunno ha confermato lo stesso trend. In Italia è stato l’autunno più caldo di sempre, con un aumento della temperatura media di quasi 1 grado e scarse precipitazioni, legate a fenomeni atmosferici violenti.

La fonte dei dati, Coldiretti, ha delineato un quadro preoccupante confermando la riduzione delle piogge di 1/3 nei primi 9 mesi di quest’anno e si è soffermata a illustrare i danni di questo prolungamento delle temperature estive: le foglie non cadono dagli alberi, ripartono precocemente le fioriture e le gemme saranno esposte pericolosamente alle gelate, producendo un calo importante delle produzioni agricole.

< Scopri i lavelli ecologici Plados Telma. Clicca qui! >

Il panorama è sempre più allarmante e l’ONU invita a prendere misure più stringenti nei confronti del cambiamento climatico, l’ultimo rapporto della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici parla chiaro, anche se rispettassimo tutte le misure prospettate la temperatura media è destinata comunque a salire di 2,5 gradi rispetto alle medie preindustriali.

Diventa chiaro che l’impegno di tutti è necessario all’obiettivo di mitigare le conseguenze sull’ambiente e sulla salute dell’uomo di questa impennata di temperature.

Proviamo a riassumere in una lista quali comportamenti ciascuno di noi può mettere in campo per proteggere il pianeta dal collasso climatico:

• Uso ecologico degli elettrodomestici in cucina;
• Combattere gli sprechi in cucina;
• Ottimizzare il consumo di acqua in cucina;
• Vivere in modo ecosostenibile;
• Scegliere energie rinnovabili per la casa;
• Rendere ecologica la nostra cucina.

In questi approfondimenti troverete tanti consigli utili per ridurre lo spreco di risorse, contrastare l’impatto ambientale delle nostre attività in casa.

Anche le aziende, oltre ai singoli cittadini, sono chiamate ad assumere comportamenti più rispettosi, impegnandosi a migliorare i propri processi produttivi interni, a progettare e realizzare prodotti attenti all’origine della materia prima, destinati a un ciclo di vita più lungo, riciclabili e riutilizzabili nella filiera di produzione.

Plados Telma, sin dalla fondazione, ha preso impegni importanti nel segno della sostenibilità, ritenendola un driver strategico di progettazione e realizzazione; il nostro laboratorio di ricerca e sviluppo investe costantemente in risorse capaci di generare innovazione dal punto di vista dei materiali.

Se sei interessato a conoscere meglio la nostra filosofia di produzione, se vuoi conoscere i nostri lavelli ecologici, contattaci.

LIFE GREEN COMPOSITE

Lavelli da cucina realizzati al 100% con materiali riciclati?Oggi è realtà grazie al progetto LIFE GREEN COMPOSITE, che giunge a conclusione dopo anni di intensa attività di ricerca e sperimentazione.Plados Telma, leader nella produzione di lavelli da cucina in materiale composito, grazie al progetto approvato e cofinanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma LIFE+, il fondo…

Aprile 10, 2025
Logo Life Green Composite con quadrati verdi

NUOVO IMBALLO: 100% PLASTIC FREE

Il cammino verso una maggiore sostenibilità ci ha spinto a migliorare anche il confezionamento dei nostri lavelli. Puntiamo non solo a diminuire l'impatto ambientale dei nostri prodotti, ma anche a fare in modo che ogni fase del nostro processo rispecchi appieno i nostri principi fondamentali. Dopo un attento lavoro di ricerca e sviluppo, siamo orgogliosi…

Marzo 4, 2025
Illustrazione balena, 100% senza plastica

Cucina e risparmia tempo e denaro con i piani cottura a induzione 

I piani cottura a induzione hanno portato una vera e propria rivoluzione nel modo di cucinare e si sono diffusi proprio grazie alla loro capacità di garantire sicurezza ed efficienza in cucina e per il design decisamente contemporaneo, minimal ed elegante. Un altro importante motivo per il quale le persone preferiscono il piano cottura a…

Ottobre 21, 2024
Pentola su fornello con verdure fresche
it_ITItaliano