Intervista a Michele Bugiolacchio, CTO di Plados Telma

Michele puoi spiegarci qual è il tuo ruolo in azienda e di cosa ti occupi?
 
Mi occupo della gestione del reparto informatico, a partire dai flussi di lavoro e automazioni fino a server, cloud, backup, sviluppo web e sicurezza.
 
Plados Telma ha recentemente progettato un sistema di realtà aumentata grazie al quale sarà possibile vedere tramite smartphone diversi modelli di lavelli direttamente sul top della propria cucina. Puoi spiegarci come funziona?
 
Grazie alla realtà aumentata è possibile vedere una riproduzione 3D di alcuni lavelli semplicemente inquadrando il QR code o cliccando sul bottone con il proprio smartphone.
È possibile quindi vedere dalla camera del proprio smartphone vari modelli, di varie colorazioni diverse, e poter valutare la forma e le colorazioni dalla comodità di casa propria o qualsiasi altro posto, anche mettendoli virtualmente di fianco a un piano top fisico.
Penso sia un modo interessante e diverso di vedere i nostri prodotti.
 
Quali saranno secondo te i principali vantaggi dell’applicazione della realtà aumentata nell’industria 4.0?

La realtà aumentata è solamente all’inizio e nel futuro immagino sarà possibile avere interfacce che vadano a incrementare le informazioni a disposizione, specialmente per chi lavora nei reparti produttivi e di stockaggio, con occhiali appositi e informazioni extra su ciò che la persona guarda in quel determinato momento.
Ci vorrà tempo prima che queste idee possano essere integrate nella realtà ma le potenzialità sono enormi.
 
La digitalizzazione sta cambiando il modo in cui le persone interagiscono con le aziende. Su questo fronte quali sono gli obiettivi che si pone l’azienda?

La nostra azienda è da sempre interessata alle nuove tecnologie e a modalità di implementazione che possano valorizzare il nostro prodotto per un utilizzo ottimale ed efficace da parte dei nostri clienti.
Come per l’AR, cerchiamo di identificare il miglior uso di ciò che la digitalizzazione sta portando, sia che abbia come obiettivo quello di informare e raggiungere il pubblico, sia quando l’obiettivo è quello di migliorare e rendere più efficiente la produzione.
Uno degli obiettivi che risalta di più è quello di utilizzare la digitalizzazione e le nuove tecnologie per migliorare il nostro rapporto con l’ambiente ed il nostro pianeta.

LIFE GREEN COMPOSITE

Lavelli da cucina realizzati al 100% con materiali riciclati?Oggi è realtà grazie al progetto LIFE GREEN COMPOSITE, che giunge a conclusione dopo anni di intensa attività di ricerca e sperimentazione.Plados Telma, leader nella produzione di lavelli da cucina in materiale composito, grazie al progetto approvato e cofinanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma LIFE+, il fondo…

Aprile 10, 2025
Logo Life Green Composite con quadrati verdi

NUOVO IMBALLO: 100% PLASTIC FREE

Il cammino verso una maggiore sostenibilità ci ha spinto a migliorare anche il confezionamento dei nostri lavelli. Puntiamo non solo a diminuire l'impatto ambientale dei nostri prodotti, ma anche a fare in modo che ogni fase del nostro processo rispecchi appieno i nostri principi fondamentali. Dopo un attento lavoro di ricerca e sviluppo, siamo orgogliosi…

Marzo 4, 2025
Illustrazione balena, 100% senza plastica

Cucina e risparmia tempo e denaro con i piani cottura a induzione 

I piani cottura a induzione hanno portato una vera e propria rivoluzione nel modo di cucinare e si sono diffusi proprio grazie alla loro capacità di garantire sicurezza ed efficienza in cucina e per il design decisamente contemporaneo, minimal ed elegante. Un altro importante motivo per il quale le persone preferiscono il piano cottura a…

Ottobre 21, 2024
Pentola su fornello con verdure fresche
it_ITItaliano